Musica e spettacoli / Events & music

https://www.comune.santantioco.su.it
https://www.welcometosantantioco.it/category/newseventi/
https://www.welcometosantantioco.it/category/mangiare/
https://www.visitsantantioco.su.it
Una cosa è certa: ogni città parla il suo dialetto, ha le proprie ricette tipiche e celebra i propri festival , sagre, spettacoli che sono un retaggio di secoli di storia, senza alcuna interferenza esterna.
Conservatori per gran parte dell’anno ed educatamente riservati, i sardi si lasciano andare durante i loro grandi festival. Queste occasioni a volte turbolente e sempre spettacolari rivelano molto delle convinzioni di lunga data degli isolani, mescolando mito con fede e folklore.
Su e giù per l’isola si incontrano festival e manifestazioni in cui la danza popolare, maschere intagliate a mano e costumi sgargianti mantengono molto vivo il patrimonio unico della Sardegna.
Gli amanti della musica hanno ampia scelta sul gran numero di concerti in diverse località, soprattutto in estate.
Nessuna festa o celebrazione sarda sarebbe completa senza la danza popolare, indicata come ballo sardo o su ballu tundu (danza in tondo), che viene interpretata in modo leggermente diverso da regione a regione. Coinvolge generalmente un gruppo di ballerini o coppie in una linea o in un cerchio aperto, che si tengono per mano o uniscono le braccia e si muovono con grazia e agili passaggi, dando luogo a veri e propri spettacoli da ammirare. I loro movimenti diventano spesso più intensi man mano che la musica accelera.
Ognuno dei 370 villaggi e città dell’isola ha il suo costume tradizionale.




Da non perdere:
Festa di Sant’Antioco: da più di 600 anni, bellissime processioni in costume, balli, concerti, gare di equitazione, mercatino e fuochi d’artificio si svolgono per quattro giorni a Sant’Antioco per celebrare il santo patrono della città. La festa si svolge 15 giorni dopo Pasqua e il 1 ° agosto. Epifania, Carnevale, Pasqua, Ferragosto, Ognissanti rappresentano ulteriori opportunità di spettacolo e festa.
Girotonno: non solo gare di cucina, ma degustazioni di strada, concerti ed eventi nautici celebrano la famosa mattanza del tonno a Carloforte, sull’isola di San Pietro. Dedicato proprio al tonno rosso da corsa, il principale evento annuale dell’isola prevede gare di cucina internazionale, street & finger food, seminari, concerti e vari eventi a tema nautico. Si tiene per quattro giorni a fine maggio / inizio giugno. Prendere il traghetto in questi giorni può essere difficile, quindi informatevi per tempo.
Matrimonio Mauritano: di solito la prima domenica di agosto, i cittadini in costume di Santadi rievocano un vero matrimonio moresco nella piazza centrale, con affascinanti, antichi e tipici costumi.
Narcao blues: i migliori artisti blues e jazz salgono sul palco nel piccolo villaggio minerario di Narcao per uno dei migliori eventi musicali della Sardegna (www.narcaoblues.it), a luglio o agosto (stay tuned!).
Cagliari organizza un bello spettacolo per il Carnevale, a febbraio e durante la Settimana Santa di Pasqua, quando si svolge una processione di penitenti incappucciati tra la Chiesa di Sant’Efisio e la cattedrale fino al Castello.
L’estate di Iglesias medievale: comprende una serie di eventi a tema che coinvolgono nuovamente antiche tradizioni e sventolio di bandiere. I punti salienti includono un’enorme processione in costumi tipici. Numerosi eventi anche durante la Settimana Santa di Pasqua, e durante le feste dell’Epifania.
Curiosità:
Nel 2008 il canto a tenore è stato iscritto nella lista Unesco del patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
Le launeddas sono lo strumento musicale simbolo della Sardegna. Uno strumento a fiato rudimentale composto da tre canne suonato con la respirazione circolare, è particolarmente popolare nelle feste dei villaggi del sud.
Negli anni ’30 i fascisti bandirono i cantadores (poeti) sardi, i cui attacchi alla chiesa e allo stato ritenevano pericolosi e sovversivi.








